Musica binaurale: ecco cos’è e per quali attività sportive usarla

La vostra squadra ha appena conquistato un posto nei playoff e siete pronti a creare la vostra playlist post-partita. Quali sono i modi migliori per darvi la carica prima di una partita?

Ebbene, è emerso che esiste un’intera industria dedicata alla creazione di brani che aiutano gli atleti a prepararsi per le gare. Si chiama musica binaurale e viene utilizzata in ogni ambito, dalle riunioni di lavoro alla terapia del sonno. Ma cos’è esattamente? E come possiamo integrarla nella nostra vita quotidiana? Continuate a leggere per scoprirlo!

Che cos’è la musica binaurale?

Binaurale è un aggettivo che descrive qualcosa che si fa con entrambe le orecchie; è anche il nome di un tipo di registrazione audio in cui due canali stereo sono combinati in un unico file. È anche un tipo di musica che utilizza tecniche stereo per stimolare il cervello combinando i toni in modi specifici. Le registrazioni binaurali sono realizzate con una tecnica chiamata registrazione audio binaurale. Si tratta di un processo in cui vengono utilizzati due microfoni per registrare il suono simultaneamente.

Il suono registrato viene poi riprodotto attraverso delle cuffie a cui sono abbinate due tracce diverse registrate a un volume leggermente diverso. Il sistema uditivo del cervello è costituito da due percorsi: il lato destro è associato alla prospettiva, alla logica e al linguaggio, mentre il lato sinistro è associato alle emozioni, alla creatività e alla musica. Quindi, quando si riproducono le due registrazioni in cuffia a volumi leggermente diversi, il cervello percepisce i toni come provenienti da due luoghi diversi.

I ricercatori hanno scoperto che quando si ascoltano i toni binaurali, il cervello sviluppa un “trascinamento neurale” che sincronizza le sue onde neurali con le frequenze riprodotte. Per questo motivo molte persone indossano le cuffie quando ascoltano i toni binaurali.

Come viene utilizzata la musica binaurale nello sport?

I brani a battito binaurale sono utilizzati in diversi sport, vengono utilizzati per aiutare gli atleti a rilassarsi, a concentrarsi e a liberare la mente prima delle gare. In effetti, il tipo più comune di brano a toni binaurali viene utilizzato per aiutare gli atleti a rilassarsi prima di una gara e per aiutarli a rilassarsi in modo da ridurre il rischio di diventare nervosi e mentalmente non concentrati.

L’ascolto di un brano a battito binaurale può contribuire ad abbassare la frequenza cardiaca, a diminuire la pressione sanguigna, a ridurre i livelli di ormoni dello stress e ad aumentare i livelli di ormoni del rilassamento. Può anche aiutare a calmare e concentrare la mente, rendendola meno influenzabile da stimoli esterni come Twitter o i compagni di squadra che chiacchierano a voce troppo alta o vi distraggono con la loro energia nervosa.

Tipi di musica binaurale

Esistono diversi tipi di musica binaurale, alcune sono pensate per essere utilizzate in determinati momenti della giornata o per aiutare a rilassarsi o ad addormentarsi, altri sono progettati per essere utilizzati durante un’attività specifica, come il sollevamento pesi o l’allenamento cardio, o mentre si lavora su una particolare abilità. Di seguito sono elencati alcuni dei tipi più popolari di musica binaurale:

  • Toni audiovisivi – utilizzati per creare un’esperienza visiva, questi brani binaurali sono solitamente registrazioni multicanale che possono essere utilizzate con cuffie per la realtà virtuale.
  • Brainwave Entrainment –  per indurre un “brainwave entrainment” che sincronizza le onde neurali del cervello con le frequenze riprodotte, questi brani binaurali sono solitamente progettati per essere utilizzati con le cuffie mentre si è sdraiati o seduti.
  • Neurofeedback – per stimolare direttamente il cervello, questi brani musicali binaurali sono solitamente progettati per essere utilizzati con una macchina per il neurofeedback. Una macchina per il neurofeedback è una tecnologia utilizzata per vari scopi, tra cui il miglioramento della concentrazione e dell’attenzione.

Lascia un commento